In Morte di Margaret Thatcher

Società Italia Argentina

In morte di Margaret THATCHER

L’Argentina ha accolto, a livello istituzionale, assai freddamente la notizia della morte di Margaret Thatcher. A livello popolare e giornalistico la notizia ha rinfocolato l’odio che il Paese ha sempre avuto verso di Lei.

Il popolo argentino l’ha sempre considerata l’assassina di centinaia di loro ragazzi, soprattutto dell’equipaggio di allievi dell’ incrociatore Belgrano affondato da un sommergibile nucleare  fuori dalla zona interdetta di 200 miglia. Il Belgrano  era una nave scuola vecchia di 50 anni assolutamente inoffensiva.  Errore fu inviarlo al teatro di guerra e colpevolmente inutile  affondarlo.

La guerra fu indubbiamente volontà inglese, anche se prima furono esperite tutte le possibili azioni diplomatiche con gli USA principali mediatori, inizialmente neutrali e poi alleati della GB dopo la dimostrata mancanza di volontà argentina di ritirare le truppe di occupazione. E’ opinione di molti,  e mia che se gli argentini avessero abbandonato le isole occupate lasciando due bandiere e quattro poliziotti a dirigere il traffico mantenendo la mano sinistra, l’ Inghilterra avrebbe trattato dato che allora delle Isole non gliene importavano nulla essendo ormai inutile base oceanica. Gli abitanti denominati spregiativamente Kelpers erano cittadini di serie C senzai diritto a residenza in GB, una vera inutile colonia. Gli argentini dominavano l’economia delle isole e un referendum nel 1982 probabilmente lo avrebbero vinto.

Che la Lady di ferro abbia utilizzato la situazione ai suoi fini politici non riduce il fatto che la GB aveva ragione e l’ Argentina torto. Da allora le isole sono diventate ricche non certo per il petrolio che forse c’è e forse no ma per la presenza delle basi militari inglesi che comportano spese milionarie. La vita degli isolani è cambiata in meglio e certamente non hanno nessuna intenzione di abbandonare la “pacchia” per diventare piccola parte di una nazione immensa e non certo del livello della GB.

Per gli argentini le Isole Malvinas sono uno dei pochi elementi di aggregazione nazionale in un Paese totalmente immigrato da svariate origini. Il 2 aprile 1982 tutto il popolo compresi i pochi avversari – vivi – della dittatura acclamarono il generale Galtieri all’annuncio del ricupero storico delle Isole e oggi in coro gioiscono della morte della loro ferrea nemica che probabilmente non ricordava nemmeno più che esistesse l ‘ Argentina.

 

Giorgio De Lorenzi

 

 

 

elezione del Papa

 
 
 
SOCIETA ITALIA A RGENTINA
 
LETTERA INFORMATIVA FLASH
 
 
 
 
JORGE MARIO BERGOGLIO ORA PAPA FRANCESCO I
 
DECISO DIFENSORE DEI VALORI CRISTIANI DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA.
 
 
FORTE SENSO DEL SOCIALE ,
 
DA LAICO MILITO’ NEL PERONISMO PROGRESSISTA
 
 DIVERGENZE CON NESTOR KIRCHNER CHE LO DEFINI’ CAPO DELLA OPPOSIZIONE E CON LA PRESIDENTE
 
 
 
 
 
 

ELEZIONI ITALIANE 2013

 
 
SOCIETA’ ITALIA AGENTINA
 
LETTERA INFORMATIVA FEBBRAIO 2013 VIII
 
ELEZIONI ITALIANE CIRCOSCRIZIONE SUD AMERICA
 
Erano in gioco due posti al Senato e quattro alla Camera.
In Argentina è stato eletto un senatore Claudio ZIN (MAIE) - l’ altro senatore è stato  eletto in Brasile Fausto LONGO ( PD )-
e due deputati Ricardo MERLO (MAIE) – al terzo mandato – e Mario BORGHESE (MAIE)
Gli altri due deputati sono stati eletti in Brasile Fabio PORTA ( PD ) e Renata BUENO (USEI ).
 
Data la maggiore presenza di elettori in Argentina rispetto al Brasile le previsioni davano  vittoriosi i candidati argentini
per  tutti i posti disponibili.
Il fatto di averne ottenuti solo la metà si deve alla scarsa partecipazione al voto degli aventi diritto ;
circa 200 mila su 600 mila.
 
 
 
 
 

Incontro con Gian Luigi Bersani Unioncamere 7 febbraio 2013

Incontro organizzato da CeSPI e CEIAL con Pier Luigi BERSANI
Unioncamere 7 febbario 2013 ore 17.30
 
 
L ‘ On Bersani ha risposto a una serie di domande formulate da Enel ( Gianluca COMIN ) ,
Telecom ( Emmanuele CARBONI ) e ANCE ( Giandomenico GHELLA )
sulle politiche che il suo eventuale Governo intenderà  adottare nei rapporti con i paesi
dell’ America latina.
Le risposte hanno confermato l’interesse del PD verso il sub continente, interesse già
evidenziato nel passato da D ‘ Alema  come Premier e come Ministro degli Esteri.
 
 

Incontro SIA Sottosegretario Marta Dassù

 
 

 
Società Italia Argentina
Lettera informativa gennaio 2013 III
 
Incontro con sottosegretario Marta DASSÚ

Martedì 8 gennaio la SIA si è riunita con il sottosegretario agli Esteri  Marta DASSÚ . 

Sono stati illustrati gli eventi realizzati nel biennio 2011/2012 e i programmi per il prossimo.
È stata esaminata la situazione dall’Argentina ove la sottosegretaria si è  recata in ottobre.

 

Giorgio De Lorenzi

2013 ANNO IMPORTANTE PER L’ ARGENTINA

 
 

 
SOCIETA’ ITALIA ARGENTINA
 
 
LETTERA INFORMATIVA GENNAIO 2’013 I
 
 
L’ANNO CHE INIZIA SARA’ DI PARTICOLARE IMPORTANZA PER L’ ASSETTO POLITICO, ISTITUZIONALE E SOCIO ECONOMICO DELL’ ARGENTINA
LE ELEZIONI LEGISLATIVE DI MEDIO PERIODO DELLA SECONDA META’ DEL 2013 COSTITUIRANNO UN SUPER SONDAGGIO SUL GRADIMENTO
DEL GOVERNO E DI CRISTINA KIRCHNER ( CK ) IN PARTICOLARE. UNA AFFERMAZIONE SPIANEREBBE
LA STRADA ALLA POSSIBILITA’ DI CK DI ESSERE ELETTA PER LA TERZA VOLTA CON RIFORMA COSTITUZIONALE O ALTRE METODOLOGIE
( SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE  PER ESEMPIO ). IN OGNI CASO UNA AFFERMAZIONE   DAREBBE VIGORE ALL’ ORIENTAMENTO
ECONOMICO SOCIALE DEL GOVERNO VOLTO ALLA ESPANSIONE DEI POTERI DELLO STATO E DELLA SUA POSSIBILITA’ DI CONTROLLI .
 
IN CASO DI SCONFITTA SI APRIREBBERO NUOVI SCENARI MOLTO FOCALIZZATI SUL GOVERNATORE DELLA PROVINCIA DI BUENOS AIRES
DANIEL SCIOLI E IL JEFE DE GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES MAURICIO MACRI.
 
LA APERTURA CHE IL MINISTRO DELLA ECONOMIA HA FATTO AGLI HOLDOUTS E QUINDI ANCHE AI FONDI BUITRE E’ INTERESSANTE E MARCA
UN CERTO PRAGMATISMO DEL GOVERNO DI CK, ATTACCARE FRONTALMENTE E NEGOZIARE SE NON SI OTTIENE LO SFONDAMENTO.
 
A LIVELLO DIPLOMATICO CI SARA’ UN AVVICENDAMENTO CON NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO A BUENOS AIRES
E PROBABILMENTE NUOVO AMBASCIATORE ARGENTINO IN ITALIA.
 
 
 
 

Trionfo del Piccolo Teatro al San Martin di Buenos Aires

SOCIETA’ ITALIA ARGENTINA
 
TRIONFO A BUENOS AIRES DELL ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
 
E DEL SUO INTERPRETE FERRUCCIO SOLERI, ” ARLECCHINO” DA OLTRE 50 ANNI
 
BUENOS AIRES TEATRO SAN MARTIN 20 e 21  DICEMBRE 2012
 
 
LA PRIMA DELLE DUE RAPPRESENTAZIONI DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO
DELLA TOURNEE DA NOI PROMOSSA HA DECRETATO UN ULTERIORE TRIONFO DI PUBBLICO ALLA ORMAI LEGGENDARIA PRODUZIONE
 
IN MATTINATA IL GOVERNATORE DELLA CITTA’ DI BUENOS AIRES E GIORGIO DE LORENZI AVEVANO PRESENTATO LO SPETTACOLO
NEL CORSO DI UNA CONFERENZA STAMPA